Avviso affidamento rifugi montani
Manifestazione di interesse per i rifugi di montagna
- Perugia
- Chiesetta
- Cannuine
Premesso che la Comunanza Agraria Appennino Galdese è il soggetto proprietario di circa 2.150 ettari di terreniodella montagna di Gualdo Tadino, come da sentenza del Commissario Usi Civici per la Toscana Umbria e Lazio n. 9 del 7 Marzo 2016.
Considerato che su alcuni di questi terreni della Comunanza Agraria Appenino Gualdese insistono vari rifugi di montagna tra i quali i sopramenzionati rifugio Perugia, Chiesetta e Cannuine.
Al fine di un razionale ed adeguato utilizzo dei suddetti, il consiglio di amministrazione della Comunanza Agraria Appennino Gualdese, predispone un avviso per l'assegnazione della gestionedegli stessi a corpo.
All’avviso si potrà rispondere come singolo soggetto, gruppo di soggetti, associazione o impresaper tutti i rifugi sopra elencati.
La gestione dei rifugi si baserà sulle seguenti condizioni ed elementi fondamentali:
- utilizzare le strutture e le loro pertinenze per le finalità cui le stesse sono destinate, considerandole un luogo di accoglienza e presidio della zona, organizzato per dare ospitalità, ristoro, pernottamento e altri servizi connessi alla fruizione del territorio montano;
- provvedere all’ottenimento di tutte le licenze ed autorizzazioni di legge, sanitarie e commerciali, necessarie per l’inizio dell’attività di gestione;
- detenere apposite polizze assicurative per RCT, incendio e furto;
- garantire la custodia, la cura e la conservazione dei rifugi in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese la pulizia e la manutenzione ordinaria dell’intera struttura (compresi, attrezzature, arredi e suppellettili), nonchè dell’area esterna di pertinenza e del percorsopedonale di accesso al rifugio, nonché provvedendo alla raccolta differenziata e allo smaltimento dei rifiuti, con periodici trasporti a valle;
- segnalare tempestivamente alla Comunanza Agraria Appennino Gualdese la presenza di danni alla struttura e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria; le segnalazioni saranno esaminate dalla Comunanza Agraria Appennino Gualdese, che provvederà all’esecuzione dei lavori richiesti in ragione della loro priorità e delle risorse di bilancio disponibili;
- non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, arredi e suppellettili interne, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta della Comunanza Agraria Appennino Gualdese, che si riserva di accertarne la necessità e l’opportunità;
- tenere e far tenere un comportamento consono nel rispetto del regolamento del rifugio, di cui dovrà essere garantita l’affissione all’interno della struttura, in posizione di immediata e chiaravisione e consultazione;
- garantire un’apertura dei rifugi più ampia e continuativa possibile;
- garantire l’apertura del rifugio su richiesta della Comunanza Agraria Appennino Gualdese, formulata con preavviso di almeno 10 giorni, per lo svolgimento di attività connesse alle finalità istituzionali della Comunanza, nonché in occasione dell’esecuzione di eventuali lavori;
- dare adeguate informazioni a turisti ed escursionisti in merito alle opportunità di fruizione dellaMontagna e del territorio contiguo e sulla sentieristica locale;
- allestire presso il rifugio uno spazio per la consultazione di libri, riviste e materiale promozionale, informativo e divulgativo del Comune di Gualdo Tadino e del territorio limitrofo;
- comunicare preventivamente alla Comunanza Agraria Appennino Gualdese, tutte le iniziative, promozionali o meno, da realizzare nell’ambito delle strutture (manifestazioni, raduni, convegni, corsi, ecc…), alle quali la Comunanza potrà negare lo svolgimento solo in caso di incompatibilità con le finalità proprie e delle strutture e per gravi motivi (sicurezza delle persone e delle cose, ecc..);
- presentare annualmente alla Comunanza Agraria Appennino Gualdese, una relazione sull’andamento delle attività svolte, comprensiva dei dati di afflusso al rifugio;
- E’ previsto il divieto di subconcessione. Il soggetto aggiudicatario non potrà cedere la concessione, né subconcedere o subaffittare, in tutto o in parte, i rifugi. Il rapporto èstrettamente personale con assoluta esclusione di ogni forma di sostituzione, cessione, subentro, salva l’assunzione di personale dipendente sotto esclusiva direzione e responsabilità dell’aggiudicatario.
- E’ facoltà della Comunanza Agraria Appennino Gualdese poter revocare la concessione prima della scadenza, a proprio insindacabile giudizio, in caso di violazioni del contratto di concessione o gravi inadempienze da parte del concessionario agli obblighi assunti; in tale ipotesi alla revoca si aggiunge il risarcimento del danno;
- L’atto di presa in carico dei rigugi sarà obbligatoriamente preceduto da un sopralluogo per la verifica dell’inventario. L’inventario, la ricognizione e l’esatta consistenza dei beni ed il loro stato saranno accertati da un apposito verbale, redatto in contraddittorio e sottoscritto dalle parti, che dovrà essere allegato al disciplinare di concessione.
- E’ fatto il divieto di ristorazione presso i rifugi medesimi.
Al fine di partecipare alla successiva fase di aggiudicazione occorrerà palesare il proprio interesse in forma scritta entro e non oltre le 12,00 del 20 febbraio 2023 .
Gli interessati invieranno la loro manifestazione di interesse contenente uno schema progettuale per l'utilizzo e la promozione turistica dei rifugi interessati, tramite PEC all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite posta raccomandata AR - indirizzata alla Comunanza Agraria Appennino Gualdese via Bersaglieri n.1 06023 Gualdo Tadino. Farà fede il timbro postale.
Inoltre tutte le domande dovranno contenere:
1. i dati anagrafici del richiedente o dei richiedenti, eventuale denominazione dell'associazione o azienda o impresa che lo/gli stesso/i eventualmente rappresenta/no, codice fiscale, domicilio, recapito telefonico e ove possibile contatto email.
2. copia del seguente bando sottoscritto dall’interessato per accettazione.
3. copia di un documento di identità valido (legale rappresentante per società).
L’offerta base per l’aggiudicazione dei rifugi è fissata in euro 4.000,00.
Il contratto avrà durata triennale con facoltà di rinnovo di altri tre anni.
- Per il primo anno il canone sarà pari all’offerta più un 15%.
- Per il secondo anno il canone sarà pari all’offerta più un 20%
- Per il terzo anno il canone sarà pari all’offerta più un 25%.
Per l'aggiudicazione avranno priorità assoluta in ordine di preferenza:
- Associazione, azienda, o impresa ubicata Comune di Gualdo Tadino, con al suo interno almeno un responsabile scritto alla lista utenti Monte della Comunanza Agraria Appennino Gualdese.
- Associazione, azienda o impresa del Comune di Gualdo Tadino che non abbia alcun responsabile iscritto alla lista utenti Monte della Comunanza Agraria Appennino Gualdese.
- Associazione, azienda o impresa, avente sede fuori dal Comune di Gualdo Tadino che non abbia alcun responsabile iscritto alla lista utenti Monte della Comunanza Agraria Appennino Gualdese.
Gualdo Tadino, 19/01/2023
![]() |
rifugio Cannuine |
![]() |
rifugio Chiesetta |
![]() |
rifugio Perugia |
Tags: Comunanza Agraria Appennino Gualdese, Usi Civici, Valsorda, appennino gualdese, utente monte